DOTT.SSA CAMILLA TAVERNA
PSICOLOGA
Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Scuola come luogo di incontro e conoscenza
Tipo di progetto
Formativo
Luogo
Scuole superiori di secondo grado
In collaborazione con
A.Ge.Do Vicenza
Progetto svolto in collaborazione con A.Ge.Do Vicenza - Associazione di genitori, parenti e amici di persone omosessuali/bisessuali/trans, presso alcune scuole superiori di Padova e provincia. Si tratta di un progetto di intervento didattico-educativo suddiviso in due moduli sul tema del bullismo omo-bi-trans-fobico e del pregiudizio sociale verso le persone LGBTQIA+. In particolare, lo scopo perseguito con l'intervento è stato quello di cercare di creare una rete di solidarietà e cooperazione all’interno della comunità scolastica che contribuisca a consolidare la funzione della scuola come luogo sicuro e inclusivo e a prevenire episodi di prepotenza o di discriminazione nei confronti degli adolescenti LGBTQIA+.
Nel primo modulo è stata analizzata l’importanza della conoscenza e dell’utilizzo corretto dei termini, sono state fornite informazioni relative all'orientamento sessuale, l'identità di genere ed i ruoli di genere. Sono stati esplorati i vari tipi di identità, e le modalità più adeguate per rapportarsi con se stess* e le altre persone all'interno di una comunità in una prospettiva intersoggettiva e inclusiva.
Nel secondo modulo sono state narrate esperienze di vita vissuta, discussi vari argomenti come il “coming out” in famiglia, le reazioni dei familiari, il rapporto con gli amici e con la società, come si vive dopo il ”coming out”, gli atti di bullismo omo-bi-transfobico; è stata inoltre presentata la situazione legislativa sulle tematiche LGBTQIA+. Sono stati visionati alcuni dei seguenti cortometraggi: “Amore dimmelo”, prodotto dall’Associazione Agedo Roma o i docufilm prodotti da Agedo nazionale ("Vite", "Due volte genitori", "Nessuno uguale") per parlare di coming out e famiglia, di bullismo e cyberbullismo omo-bi-transfobico e ruolo di genere.