DOTT.SSA CAMILLA TAVERNA
PSICOLOGA
PERCORSO PSICOLOGICO ONLINE

Con l’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, si è sempre più affermato l’uso di strumenti per la consulenza psicologica online. Ad oggi, questa modalità è stata mantenuta anche in seguito alla risoluzione dello stato emergenziale, perché rende il percorso psicologico più accessibile a tutti, soprattutto nei casi in cui sussiste un’impossibilità agli spostamenti per motivi economici, di salute. Inoltre, la possibilità di condurre i colloqui online permette maggiore flessibilità e adattamento alle esigenze individuali.
Studi sulla psicoterapia online erano già stati condotti prima dell’avvento della pandemia di COVID-19, dimostrandone l’efficacia (Hilty et al., 2013; Carlbring, et al., 2018), e confermando l'importanza di costrutti clinici come la relazione tra terapeuta e paziente (Rees & Stone, 2005; Cook & Doyle, 2002; Norwood, et al., 2018). Il peggioramento delle condizioni di salute mentale della popolazione in seguito alla pandemia ha avuto come conseguenza un aumento della richiesta di assistenza psicologica (Markowitz et al., 2021). Come risultato, anche la ricerca scientifica ha prestato sempre più attenzione a questi temi, confermando i risultati degli studi precedenti: i colloqui psicologici condotti online sono ugualmente efficaci a quelli in presenza nel trattamento delle psicopatologie (Ilmiatun et al., 2021; Poletti et al., 2021).
​
Solitamente uso Skype, Zoom e Google Meet come piattaforme per i colloqui online.