DOTT.SSA CAMILLA TAVERNA
PSICOLOGA
PSICOTERAPIA E SUPPORTO PSICOLOGICO

L'intervento psicologico è un incontro tra due persone: il paziente e il terapeuta, ognuno con la propria soggettività, e con obiettivi convergenti. Se il paziente si rivolge al terapeuta per chiedere aiuto, quet’ultimo mira a conoscere la realtà psichica del paziente, e quindi l’insieme di emozioni, pensieri, ricordi, desideri, bisogni che lo caratterizzano nella sua unicità. Lo scopo di un percorso psicologico è favorire la consapevolezza di sè, l'elaborazione di elementi conflittuali, in modo da ottenere sollievo dai sintomi e perseguire la salute psichica intesa non solo come assenza di malattia, ma anche come benessere. In questo senso, la raccolta di dati biografici del paziente si inserisce all’interno del colloquio come una parte del racconto che egli offre di sé al terapeuta. Nel momento in cui decidiamo di rivolgerci a un professionista della salute mentale stiamo probabilmente vivendo un periodo di difficoltà, e ci sentiamo esposti e vulnerabili. Per questo motivo è fondamentale che lo psicologo assuma un atteggiamento disponibile, empatico e di apertura. La sospensione del giudizio è l’elemento chiave per un esito positivo del percorso psicologico. Solo così il paziente potrà esprimersi liberamente, nella consapevolezza che esiste uno spazio sicuro in cui ogni parte di sé può essere accolta.Personalmente credo che questi siano i presupposti essenziali per costruire una salda relazione tra terapeuta e paziente, che risulti in un intervento psicologico efficace per un miglioramento della qualità di vita e per la cura dei sintomi associati al disagio psicologico.
La differenza fondamentale tra il supporto psicologico e la psicoterapia riguarda la domanda del paziente. Nel primo si tratta di affrontare difficoltà di vita quotidiana allo scopo di apprendere migliori strumenti di gestione dei problemi e le sedute possono avere frequenza bimensile per un periodo di tempo circoscritto. La psicoterapia è un percorso più complesso di crescita personale in cui il motivo della consulenza è una sofferenza psicopatologica profonda e lo scopo finale è il cambiamento della personalità a fini adattivi. Per questo motivo le sedute avvengono a frequenza settimanale e per un periodo di tempo più prolungato.