top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

L'identità di genere

L’identità di genere è una delle quattro componenti dell’identità sessuale, insieme al sesso biologico, all’orientamento sessuale e al ruolo di genere. Il sesso biologico è determinato dal sesso cromosomico (XX per le femmine e XY per i maschi), dal quadro ormonale, dalle gonadi (testicoli nei nati maschi e ovaie nelle nate femmine) che producono gli ormoni sessuali, e dai genitali esterni. Il testosterone e gli androgeni in generale sono considerati ormoni "maschili", mentre gli estrogeni sono definiti ormoni "femminili". In realtà, sia androgeni che estrogeni sono prodotti da entrambi i sessi, ma in diverse quantità, per cui gli uomini producono più testosterone ed androgeni, le donne più estrogeni.
Il ruolo di genere corrisponde agli atteggiamenti e ai comportamenti che sono attribuiti al genere di appartenenza, ed è influenzato dagli stereotipi sociali condivisi. L’orientamento sessuale indica l’attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui dello stesso genere, del genere opposto, o entrambi.
L’identità di genere è stata per la prima volta definita da Robert Stoller come “un sistema complesso di credenze che ognuno ha su se stesso: il proprio senso di mascolinità o femminilità” (Stoller, 1968). Negli anni il concetto si è evoluto fino a includere la capacità di identificazione di sé come maschio o femmina (Egan & Perry, 2001). Secondo il sistema binario vigente, che distingue maschile e femminile in modo rigido, l’aspettativa comune è che l’identità di genere nel bambin* e nell’adolescent* si sviluppi in linea coerente con il sesso biologico. Tuttavia, le traiettorie di sviluppo dell’identità di genere sono molteplici, ed essa è oggi finalmente intesa una dimensione fluida dell’identità personale, in cui i confini tra maschile e femminile sono sfumati e non rigidamente distinti, e di cui sono possibili infinite manifestazioni (Taverna & Di Grazia, 2021).

Dott.ssa Camilla Taverna Psicologa

taverna.camilla1@gmail.com

+39 3389059177

via Francesco Bonafede 13, 35126, Padova (PD)

via Emilia 225, 15057, Tortona (AL)

bottom of page